Servizio Psicologico
e Psicoterapeutico
Nella nostra vita ci imbattiamo frequentemente in momenti di difficoltà di vario tipo: nelle relazioni, nel rapporto con se stessi, difficoltà lavorative, affettive, sessuali, familiari e genitoriali. Queste possono essere causate sia da problemi importanti sia da fattori di lieve entità, ciò non toglie che il benessere ne risulta compromesso e può evolvere in uno stato di sofferenza elevato.
Rivolgersi ad un Professionista permette di ritrovare l’armonia con se stessi, il proprio ambiente e il contesto sociale in cui si vive. Lo Psicoterapeuta attraverso il colloquio clinico, l’utilizzo di test specifici e la relazione terapeutica, ha lo scopo di favorire un consapevole cambiamento nei processi psicologici del paziente, processi dai quali derivano il disagio e un modo di vivere non adeguato al proprio benessere.
I disagi psicologici sono frequentemente connotati da sintomi quali ansia, depressione, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, problemi alimentari, dipendenze.
Percorsi psicologici e psicoterapeutici ad orientamento cognitivo comportamentale
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è un tipo di psicoterapia che si basa su un metodo di studio clinico e scientifico ed è stata riconosciuta come il trattamento di elezione per la cura di numerosi disturbi psicologici.
Dott.ssa Alessandra Ricciardi
3491243641
alessandraricciardi.psico@gmail.com
I DSA sono difficoltà che interessano specifici domini di abilità a fronte di un’adeguata istruzione, di intelligenza nella norma e in assenza di deficit sensoriali (visivi o uditivi).
In particolare i DSA sono:
- Dislessia: disturbo specifico della decodifica della lettura (in termini di velocità e accuratezza), quindi la lettura è più lenta e/o meno corretta delle aspettative, in base all’età o alla classe frequentata.
- Disortografia: disturbo specifico della scrittura di natura linguistica, in termini di un numero significativamente maggiore di errori di ortografia rispetto all’età e alla classe frequentata.
- Disgrafia: disturbo specifico della scrittura di natura grafomotoria, in termini di scrittura poco leggibile.
- Discalculia: disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo, soprattutto nell’acquisizione degli automatismi del calcolo a mente e del recupero di fatti aritmetici (tabelline).
Per diagnosticare la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia vengono utilizzati dei test specifici e standardizzati, che consentono la misurazione sia dell’abilità compromessa che del funzionamento intellettivo. La valutazione permette di capire finalmente che cosa sta succedendo ed evitare gli errori più comuni, come colpevolizzare il bambino (“non impara perché non si impegna”) o attribuire la causa a problemi psicologici. Si tratta di errori che comportano sofferenze, frustrazioni e scoraggiamento nel bambino. Ottenuta la diagnosi, si possono mettere in atto aiuti specifici, tecniche di riabilitazione e di compenso, nonché alcuni semplici provvedimenti come disporre di tempi più lunghi per lo svolgimento dei compiti e/o l’utilizzazione della calcolatrice o del computer.
Per saperne di più https://www.aiditalia.org
Valutazioni diagnostiche e di intervento per l’Età Evolutiva
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Secondo recenti indagini il numero di ragazzi DSA si aggira attorno al 3%-5% della popolazione scolastica (fonte Annali della Pubblica Istruzione 2/2010). La legge italiana è andata in aiuto a questa situazione promuovendo ed individuando una serie di opportunità sia per il ragazzo che per la scuola. Infatti grazie alla legge 170/2010 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento i ragazzi con DSA si vedono finalmente riconosciuto il diritto di potere apprendere grazie all’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative adeguati alle potenzialità che possiedono.
ADHD, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
l Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo. L’ADHD si esprime attraverso numerosi sintomi collocati all’interno di tre dimensioni, attenzione impulsività e iperattività, ognuna delle quali contribuisce ai problemi di apprendimento e adattamento nei diversi contesti di vita. La disattenzione e l’impulsività sono caratteristiche riscontrabili in un ampio range di disturbi psicopatologici in età evolutiva, come ad esempio nei disturbi d’ansia, nella depressione e nei disturbi del comportamento. È normale per i bambini essere pieni di energia, impulsivi (agire senza considerare la conseguenza delle loro azioni) e disattenti. Tuttavia per alcuni bambini e adolescenti, il livello di attività, le difficoltà nel controllare l’impulsività e l’attenzione sono talmente pervasivi da impedirgli di stare al passo con le richieste della società (a scuola, a casa e/o nello sport).
I sintomi dell’adhd sono presenti prima dei 7 anni di età ma con l’ingresso nelle scuole elementari diventano più evidenti e problematici proprio perchè è nel contesto scolastico che vengono apprese le prime regole, la distribuzione del tempo e dei compiti.
La valutazione dei disturbi del comportamento e dell’ADHD è di tipo multimodale, cioè un percorso di valutazione che implica la somministrazione di test/questionari specifici non soltanto al bambino ma anche alla famiglia e alla scuola, quali contesti nei quali si presentano i comportamenti “problematici”.
Per saperne di più https://www.aidaiassociazione.com
Potenziamento DSA
Il potenziamento è un intervento specialistico che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza delle abilità in cui il bambino presenta difficoltà, in particolar modo lettura, scrittura, calcolo, memoria di lavoro e attenzione.
L’intervento di potenziamento è svolto da un clinico specificamente formato ed è strutturato sulla base delle competenze, del profilo funzionale, e della diagnosi del bambino.
Il percorso prevede una durata minima di 3 mesi e si struttura in incontri della durata di 1 ora presso lo studio e brevi attività, anche quotidiane, da svolgere a casa.
Scopri le altre aree educative
Etiam imperdiet ornare pretium. Fusce commodo purus euismod magna interdum facilisis. Vivamus ut diam magna.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sul servizio di supporto?