INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RACCOLTI PRESSO L’INTERESSATO
ai sensi del Regolamento UE 679/2016
In osservanza della normativa applicabile, siamo a fornire le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti; pertanto, Alveare Società Cooperativa Sociale la invita a leggere con attenzione la presente informativa poiché la stessa contiene informazioni importanti sulla tutela dei dati personali e sulle misure di sicurezza adottate per garantirne la riservatezza nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata. Si informa che il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
1. Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è ALVEARE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE con sede legale in Castel Maggiore (BO), via Ilaria Alpi, 2, C.F.: 03051531204.
2. Oggetto del trattamento
Nei limiti delle finalità e delle modalità descritte nella presente informativa, potranno essere trattate informazioni che possono essere considerate come “dati personali semplici”, nei quali rientrano, a titolo esemplificativo, il nome, i dati relativi all’ubicazione, i recapiti quali numero di cellulare, indirizzo e-mail, ecc.. e come “dati sensibili” quei dati personali idonei a rivelare l’originale razziale ed etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici e biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona (art. 9 del Reg. UE 679/2016).
Per comodità di riferimento, all’interno della presente informativa, l’espressione “dati personali” dovrà essere intesa come riferimento a tutti i dati gestiti.
3. Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti dei dati hanno luogo presso la sede del Titolare del trattamento, presso le unità produttive della cooperativa e presso soggetti terzi legati contrattualmente ad Alveare Società Cooperativa Sociale.
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
4. Finalità del trattamento e tempo di conservazione dei dati
I dati personali raccolti verranno trattati per finalità e in forza delle basi giuridiche di seguito riportate (nella tabella sono indicati anche i tempi di conservazione):
Finalità | Base giuridica del trattamento | Tempi di conservazione |
---|---|---|
DIPENDENTI | ||
Gestione del rapporto contrattale ovvero per dare esecuzione a misure precontrattuali (per esempio la richiesta di informazioni o di preventivo) | Il suo consenso | Per tutta la durata del rapporto e successivamente per 10 anni (prescrizione ordinaria) |
Gestione del rapporto di lavoro in tutte le sue fasi (selezione e amministrazione del personale) | Il suo consenso | |
Gestione e tenuta della contabilità e applicazione della normativa in materia fiscale, sindacale, previdenzialeassistenziale | Il suo consenso | |
Adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro | Il suo consenso | |
Gestione dei corsi di formazione ai fini dell’acquisizione delle competenze necessarie per poter svolgere la mansione assegnata | Il suo consenso | |
SOCI | ||
Finalità amministrative e contabili, nonché per l’invio di convocazioni o lettere di comunicazione | Il suo consenso | Sempre |
UTENTI | ||
Erogazione di prestazioni assistenziali nei confronti di minori (attività di doposcuola) | Il suo consenso | Per 10 anni (ad eccezione che siano presenti dati sanitari che dovranno essere tenuti senza scadenza) |
Gestione di specifici corsi di formazione | Il suo consenso | Per 10 anni |
Adempimenti amministrativi, gestionali e contabili correlati ai compiti istituzionali del Titolare del trattamento | Il suo consenso | Per 10 anni (ad eccezione che siano presenti dati sanitari che dovranno essere tenuti senza scadenza) |
Finalità informative e comunicative. In particolare per l’invio – tramite e-mail e SMS – di materiale comunicativo avente contenuto informativo e/o promozionale in relazione ad iniziative ed eventi promossi dal Titolare del trattamento | Il suo consenso | Per 3 anni dalla raccolta del dato |
5. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per poter esplicare le finalità sopra indicate. L’interessato può negare il consenso e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito. Tuttavia un eventuale rifiuto (o revoca) di fornire i dati per le finalità sopra indicate comporterebbe l’impossibilità di stipulare e dare esecuzione al rapporto contrattuale o agli adempimenti previsti dagli obblighi di legge o, in merito agli utenti, a erogare l’attività sopra contemplata.
In merito alla raccolta di dati per la divulgazione di materiale informativo, il mancato consenso comporterebbe l’impossibilità di raggiungere la relativa finalità.
6. Destinatari o categorie di destinatari dei dati
I dati di natura personale forniti potranno essere comunicati, sulla base della finalità per i quali sono stati raccolti, a destinatari appartenenti alle seguenti categorie:
Finalità | Soggetti destinatari dei dati personali |
---|---|
Gestione del rapporto contrattale ovvero per dare esecuzione a misure precontrattuali (per esempio la richiesta di informazioni o di preventivo) |
|
Gestione del rapporto di lavoro in tutte le sue fasi (selezione e amministrazione del personale) | |
Gestione e tenuta della contabilità e applicazione della normativa in materia fiscale, sindacale, previdenzialeassistenziale | |
Adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro | |
Gestione dei corsi di formazione ai fini dell’acquisizione delle competenze necessarie per poter svolgere la mansione assegnata | Oltre ai destinatari sopra indicati, i dati forniti per tale finalità possono essere comunicati a soggetti ed enti che collaborano con il Titolare del trattamento per effettuare corsi formativi, quali a titolo esemplificativo docenti, fondi paritetici interprofessionali, ecc.. |
Finalità amministrative e contabili, nonché per l’invio di convocazioni o lettere di comunicazione |
|
Erogazione di prestazioni assistenziali nei confronti di minori (attività di doposcuola) | I dati di natura personale forniti sulla base della presenti finalità non potranno essere destinati a soggetti diversi del Titolare del trattamento. |
Gestione di specifici corsi di formazione | |
Adempimenti amministrativi, gestionali e contabili correlati ai compiti istituzionali del Titolare del trattamento | |
Finalità informative e comunicative. In particolare per l’invio – tramite e-mail, SMS – di materiale comunicativo avente contenuto informativo e/o promozionale in relazione ad iniziative ed eventi promossi dal Titolare del trattamento |
7. Diritti dell’interessato
L’interessato al trattamento dei dati può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy e degli artt. 15-22 del Reg. UE 679/2016; precisamente potrà godere dei seguenti diritti:
- Chiedere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- Ottenere l’indicazione circa l’origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento, la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, dei destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- Ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati;
- Ottenere la cancellazione dei dati (“diritto all’oblio”), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- Ottenere la limitazione del trattamento;
- Ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un Titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti;
- Opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- Presentare reclamo all’Autorità Garante;
- Revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.
8. Modalità di esercizio dei diritti
L’interessato al trattamento dei dati può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti inviando una e-mail al seguente indirizzo:
Il Titolare prenderà in carico l’istanza presentata e si attiverà senza ritardo e, comunque al più tardi, entro un mese dal ricevimento della richiesta.